Vetera et Nova
- Gli auguri di NataleIl vero regalo dei Magi non fu tanto l’oro, l’incenso e la mirra, ma il tempo impiegato e i disagi sostenuti nella ricerca del nato Re
- Migrazioni. Una minaccia sfidante o un’evoluzione ottimizzante?Migrazioni. Una minaccia sfidante o un’evoluzione ottimizzante? Discutere oggi di migrazioni può far male, spesso lo si fa male e si finisce per farsi male. Non solo per la complessità che il tema presenta ora che è diventato divisivo perché ampiamente adoperato da suprematisti e sovranisti per accaparrarsi consensi. L’utilizzo dei termini “invasione” ed “emergenza”… Leggi tutto: Migrazioni. Una minaccia sfidante o un’evoluzione ottimizzante?
- Alla regina d’EuropaAlla regina d’Europa in occasione della venuta a Roma del primate di Polonia Dalle più alte leggende alle fantasie più squinternate; dalle raffigurazioni rupestri di rozzi romiti e d’innamorati randagi, nessuna donna, nessuna, è stata talmente “immaginata”. Eppure, della Madonna è stato detto quel che non fu detto d’alcuna, come Dante si propose di voler… Leggi tutto: Alla regina d’Europa
- Filosofia e ReligioneFilosofia e Religione “Pur di tessere e custodire la bellezza di un verso, sarei disposto a gettare la verosimiglianza dalla finestra”.Oscar Wilde Filosofia e religione, ragione e devozione, speculazione e preghiera, hanno mescolato nel fluire della civiltà umana il loro destino: qualunque sia stato il senso del loro rapporto, di alleanza o di separazione, di… Leggi tutto: Filosofia e Religione
- Perché si scrivePerché si scrive Scrivere è difendere la solitudine in cui ci si trova; è un’azione che scaturisce soltanto da un isolamento effettivo, ma comunicabile, nel quale, proprio per la lontananza da tutte le cose concrete, si rende possibile una scoperta di rapporti tra esse.È una solitudine, però, che non ha bisogno di essere difesa, che… Leggi tutto: Perché si scrive