In questo anno accademico 2025-26 il nostro
VI Corso di Psicopedagogia e Teologia
ha come tema:
Complessità e gestione dei conflitti
La nostra epoca è entrata in un nuovo vortice di tensioni generate dai recenti assetti che si sono venuti a creare con la globalizzazione. Gli attuali leader sono chiamati a creare nuove possibilità di convivenza civile. Ma perché ci siano buoni leader occorrono persone con capacità di comunicazione, empatia e mediazione per trasformare le tensioni in opportunità di crescita e innovazione.
Per quanto riguarda la gestione dei conflitti la negoziazione, la mediazione e l’arbitrato, che possono essere utili per risolvere le dispute in modo efficace non sembrano più sufficienti.
I docenti dell’Istituto, secondo il modulo che trattano, offriranno le competenze fondamentali per trasformare i conflitti in opportunità di crescita e innovazione.
Nell’ambito delle relazioni interpersonali, ai corsisti verranno offerti, sempre in uno spirito di aperto confronto e di comunione scientifica, tutti gli strumenti per acquisire una più solida consapevolezza e adottare un approccio analitico per distinguere tra conflitti costruttivi, che stimolano il dialogo e la crescita, e quelli distruttivi, che influenzano negativamente il morale e la convivenza armoniosa, necessaria ad affrontare le sfide future.
Il più non viene dal meno
Gaetano Lo Russo e Aureliano Pacciolla
Organizzatori del Corso
Temi dei corsi
- Vocazione e vocazioni (2020-21)
- L’orientamento esistenziale della vita (2021-22)
- La relazione, dal caos al progetto (2022-23)
- Identità e missione nella vita (2023-24)
- Persona e Postumano (2024-25)
- Complessità e gestione dei conflitti (2025 – 26)
Docenti incaricati
Modulo di Antropologia
Il prevalente paradigma della complessità nelle società e nelle culture contemporanee
Lorella Congiunti, doc. Pontif. Univ. Urbaniana
Gaetano Lo Russo, doc. Cons. Univ. Humanitas
Alessandro Perrone, docente e pubblicista
Vincenzo Romeo, giornalista RAI e pubblicista
Giannicola Sinisi, magistrato
Modulo di Filosofia
Lo statuto ontologico, epistemologico, ed etico-politico del conflitto nell’esistenza delle persone oggi
Angela Ales Bello, docente Pont. Univ. Lateranense
Antonello Blasi, docente Pont. Univ. Lateranense
Luciano Cabbia, direttore del Centro Studi Rogazionisti
Gennaro Cicchese, docente Pont. Univ. Lateranense
Anna Maria Pezzella, docente Pont. Univ. Urbaniana
Aldo Vendemiati, docente Pont. Univ. Urbaniana
Modulo di Teologia e Sacra Scrittura
La verità, la giustizia e il problema del male nella Bibbia e nelle teologie. Analisi dei conflitti sociali, interpersonali, e spirituali nei testi sacri
Duilio Albarello, doc. Fac. Teol. Italia Sett.le
Elizangela Ciaves Dias, doc. Pont. Univ. Urbaniana
Fabio Del Cin, doc. e vescovo di Loreto
Sair Del Toro, docente Teologia del corpo
Giuseppe De Virgilio, doc. Pont. Univ. S. Croce
Rosario Graziosi, biblista
Alfredo Jacopozzi, docente Ist. Teologico Fiorentino
Cosimo Pagliara, docente Fac. Teol. Italia Merid.
Gilberto Squizzato, regista e pubblicista
Modulo di ecumenismo e dialogo interreligioso
Il dialogo interreligioso per la fondazione di un’etica della pace e nuovi modelli di leadership spirituale per il superamento dei conflitti a livello planetario
Alessia Brombin, docente Pont. Univ. S. Croce
Chiara Ferrero, docente Acc. Studi Interreligiosi
Giuliano Giustarini, docente in buddhismo.
Yahya Pallavicini, docente in religioni di Abramo
Josè Rijo, saggista e docente in Induismo
Donatella Rossi, docente di Religioni e Filosofia
Tiziano Tosolini, docente Pont. Univ. Gregoriana
Modulo di Pastorale e Liturgia
Le vie della redenzione e della riconciliazione come processo di pace e giustizia sociale
Pasquale Albisinni, liturgista
Bruno Bignami, Dir. Uff. CEI probl. sociali e lavoro
Giuliano Brugnotto, docente e vescovo di Vicenza
Bernardino Giordano, docente in teologia morale
Silvano Pinato, già Segr. Gen. della CISM
Modulo di Pedagogia, Psicologia e Psicanalisi
Impronte neurologiche e alterazioni degli stati emotivi alle origini dei conflitti e del disagio psicopatologico delle persone. Possibili itinerari di risposta
Veronica Arpaia, psicologa clinica
Valentino Bulgarelli, docente Dir. Uff. Catechesi CEI
Roberto Cutajar, psicanalista e doc. psicologia
Giuseppe Crea, docente Pont. Univ. Salesiana
Salvatore Grammatico, inc. Pont. Univ. Sales.
Simone Olianti, docente Pont. Univ. Salesiana
Aureliano Pacciolla, docente Cons. Univ. Humanitas
Rita Sidoli, già docente Ped. Spec. Univ. Cattolica
Modulo di Spiritualità
I conflitti interiori delle persone nella letteratura spirituale antica, moderna e contemporanea
Sabino Chialà, docente e priore Monastero Bose
Antonio Fiorenza, formatore e cultore di teologia spirituale
Michele Gianola, dir. Uff. Naz. CEI Vocazioni
Gilson Maia, saggista
Alessandro Pennesi, saggista
Modulo di Arte, Letteratura e Storia
L’arte come espressione del conflitto con i poteri costituiti. Libertà e liberazione come compito etico e politico
Andrea Dall’Asta, teologo e storico dell’arte
Trifone Gargano, docente Università di Bari
Gabriella Diamante, storica dell’arte e letterata
Marco Impagliazzo, Pres. Com. S. Egidio e docente Univ. Roma3
Claudio Ricci, docente Univ. del Turismo Assisi
Marco Roncalli, storico e saggista
SCARICA IL DEPLIANT 2025 – 2026